h
La Psicologia dei Colori
Cosa sono i colori
Il colore è la percezione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori della retina mandano al cervello quando assorbono radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d'onda e intensità.
La
luce bianca è una delle manifestazioni fisiche delle onde elettromagnetiche,
che sono vibrazioni sotto forma di onde generate da un movimento di cariche
elettriche o dalle transizioni energetiche che avvengono a livello di molecole,
atomi o nuclei.
I raggi cosmici, gamma, x, ultravioletti, infrarossi, la luce visibile, le
microonde, le onde radio sono tutte onde elettromagnetiche che attraversano
l'universo. Il nostro occhio ne percepisce solo una fascia molto ridotta,
che costituisce la luce bianca. In questa sono comprese diverse radiazioni
monocromatiche, a ciascuna delle quali corrisponde una specifica lunghezza
d'onda che l'occhio umano percepisce come colori.
Facendo passare attraverso un prisma di cristallo - posto in una camera oscura
- un fascio di luce bianca, questo si scompone nelle diverse radiazioni monocromatiche
di cui è fatto e che costituiscono lo spettro della luce visibile,
cioè i sette colori dell'iride. In ordine crescente di frequenza sono:
rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto. L'estremità
dello spettro luminoso corrispondente al colore rosso confina con i raggi
infrarossi, a più bassa frequenza; dalla parte opposta, oltre il violetto,
si trovano i raggi ultravioletti, a più alta frequenza.