LICEO CLASSICO "PICCOLOMINI" : TANTI OTTIMI MOTIVI PER SCEGLIERLO - Parte II : Innovaziooni didattiche ed attività integrative
Le novità introdotte dalla riforma Gelmini si sono poste nel solco delle sperimentazioni già avviate in passato dalla nostra scuola, che rispondevano alla volontà di mantenere la scuola al passo con l'evoluzione della società, ma erano anche il frutto non di un'apertura indiscriminata, ma di un'attenta considerazione della loro validità e compatibilità con il tradizionale profilo del Liceo Classico, che si ripropone quale finalità fondamentale di educare i propri alunni al pensiero critico ed alle varie forme di linguaggio; in sostanza, a dispetto di ciò che molti credono, il Liceo Classico è uscito rafforzato dalla riforma, che, lasciando inalterata la compattezza della formazione umanistica, rende quinquennale la lingua Inglese in tutte le sezioni e potenzia l'insegnamento delle materie cosiddette scientifiche. Ad arricchire ulteriormente una struttura formativa collaudata ci sono le iniziative para- ed extracurricolari qui sotto ricordate, che rientrano nelle possibilità progettuali consentite dall'autonomia scolastica e dai fondi a disposizione, che talora devono essere integrati dal contributo delle famiglie. In coda all'elenco vengono poi riportati gli interventi di potenziamento proposti in forma opzionale o curricolare dal Collegio dei Docenti nell'ambito del Piano di Offerta Formativa Triennale 2022-2025, per il quale la Legge 107 (“Buona Scuola”) mette a disposizione un ampliamento di organico, a carico dello Stato, senza tuttavia soddisfare tutte le richieste delle scuole. Resta ovviamente la possibilità di organizzare delle ulteriori attività didattiche integrative in orario pomeridiano o antimeridiano (laddove possibile), su richiesta numericamente congrua dell’utenza e con il finanziamento da parte delle famiglie interessate.
Novità introdotte dalla riforma Gelmimi: Lingua Inglese per 5 anni | Progetto Erasmus + | Corsi pomeridiani di Inglese | Novità introdotte dalla riforma Gelmini: aumento delle ore di Storia dell'Arte | Novità introdotte dalla riforma Gelmini: rafforzamento dell'area scientifica | Percorso di potenziamento di Biologia con curvatura biomedica | Progetto ORIENTazione in preparazione ai test universitari | Nuovi programmi di Latino e Greco | Corsi per l'acquisizione dell' ECDL | Corsi di seconda lingua straniera | Attività sportive | Progetto teatrale "Classicamente in Scena" | Dotazione informatica e multimediale | Produzioni multimediali | Commedia studentesca e giornalino "Hermes" | Il premio di poesia "Intervallo" | Interventi di potenziamento nel POF triennale 2022-2025 | Attività di alternanza scuola-lavoro | Schema riassuntivo "Progetto autonomia"
Percorso di potenziamento
di Biologia con curvatura biomedica :
Il Liceo Classico “Piccolomini” intende proporre la propria candidatura per attivare, nell’ambito del nuovo PTOF, dall’a.s. 2023-24
in una sezione il percorso di potenziamento di Biologia con curvatura biomedica, previsto da un Protocollo d’Intesa fra MIUR e Ordini dei Medici e degli Odontoiatri, al fine di favorire l’acquisizione di competenze in campo biologico, grazie anche all'adozione di pratiche didattiche a dimensione laboratoriale, e di orientare gli studenti con particolare interesse per la prosecuzione degli studi in ambito chimico-biologico e sanitario. Il percorso si svolge nel triennio (con un totale di 150 ore) ; il monte ore annuale sarà di 50 ore di cui 40 presso i laboratori degli Istituti coinvolti, con la formula dell’impresa formativa simulata, e 10 ore presso le strutture sanitarie individuate dagli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri Provinciali, in modalità di PCTO (alternanza scuola-lavoro). In fase di iscrizione sarà chiesto di esprimere l’eventuale interesse a seguire questo percorso, nel caso che la scuola venga prescelta per attivarlo.
.
I Corsi per l'acquisizione dell' ECDL : Al fine di consentire agli studenti di acquisire le competenze tecniche e pratiche essenziali, per potersi inserire senza penalizzazioni o ritardi nel mondo del lavoro e nella società, la nostra scuola organizza corsi di formazione per l'acquisizione dell'ECDL. L’European Computer Driving License è una certificazione internazionale riconosciuta in tutti i paesi UE che attesta il possesso di competenze affidabili nell'uso del Personal Computer e dei software più diffusi ed è comunemente accettata come credito formativo nelle Scuole Secondarie Superiori e nelle facoltà universitarie. Inoltre la certificazione sostiene le più diverse candidature di lavoro in Italia e all'estero. Gli esami si temgono nell'aula di informatica della nostra sede centrale accreditata come TEST CENTER ECDL.
Il
progetto teatrale "Classicamente in scena" :
Questo progetto succede al precedente "L'antico fa testo" e ne
costituisce in un certo senso la continuazione. Esso mira
al potenziamento delle competenze letterarie ed espressive attraverso
la fruizione di testi teatrali basati su opere classiche ed allo sviluppo
creativo della personalità degli studenti. Al termine del percorso
di studio e rielaborazione dell'opera antica prescelta, sarà
prodotto un testo teatrale, di cui è prevista la rappresentazione
scenica .
Risposta alle critiche più frequenti | Validità del Liceo "Piccolomini" |