LICEO CLASSICO
"PICCOLOMINI": TANTI OTTIMI MOTIVI PER SCEGLIERLO - parte
I : Le critiche infondate
Rispondiamo innanzitutto
alle critiche più frequenti, che sono:
- E' una scuola eccessivamente difficile e che opera
molta selezione; al suo interno non c'è dialogo fra
docenti e studenti.
- Propone un modello superato, perché si occupa solo
del passato e trascura il mondo attuale.
- Insegna due lingue, il Latino ed il Greco, del tutto
inutili, perché non più parlate.
Queste critiche nascono o da scarsa
informazione sulla effettiva realtà del nostro istituto o da una
visione molto superficiale della funzione educativa della scuola;
ecco le risposte, punto per punto:
- Il Liceo "Piccolomini"
ha un tasso di bocciature molto basso rispetto alla media del sistema
nazionale di istruzione che supera il 10%: la media complessiva dei non
ammessi nel periodo 2015-19 (pre-pamdemia) + 2021-22 (post-pandemia) è stata dell' 1,62 %. Ciò dimostra che non c'è
affatto "un muro" fra alunni ed insegnanti, i quali cercano di
venire incontro agli studenti in difficoltà, sforzandosi
in ogni momento di recuperarli con le indicazioni
didattiche ed il dialogo. Il Liceo Classico è
sicuramente una scuola impegnativa, perché stimola di
continuo il ragionamento e riflettere costa uno sforzo,
specie se uno non vi era abituato, ma è uno sforzo che
già a breve termine si rivela benefico; inoltre il
periodo più difficile è limitato al primo trimestre
della prima classe Ginnasio ed ai mesi iniziali del terzo, i periodi dell'adattamento ad un lavoro
in parte nuovo; dopo, se l'alunno ha seguito le
indicazioni del docente, riesce ad organizzarsi in modo
tale da ridurre i tempi di studio, conciliando
quest'ultimo con l'attività extrascolastica che più gli interessa. Ecco, a dimostrazione di ciò l'elenco delle
attività e degli hobbies cui hanno dichiarato di dedicarsi al termine
del biennio gli alunni delle classi III, sez. A, B, C all'inizio dell'anno scolastico
2019-20:
III A |
n° 18 |
III B |
n° 24 |
III C |
n° 16 |
Attività sportive : |
12 |
Attività sportive : |
14 |
Attività sportive : |
11 |
Musica eseguita : |
- |
Musica eseguita : |
5 |
Musica eseguita : |
5 |
Ascolto musica : |
7 |
Ascolto musica |
8 |
Ascolto musica : |
6 |
Associazionismo: |
- |
Associazionismo: |
2 |
Associazionismo: |
2 |
Computer |
8 |
Computer |
3 |
Computer: |
5 |
Danza : |
3 |
Danza : |
1 |
Danza : |
1 |
Lettura : |
6 |
Lettura : |
8 |
Lettura : |
9 |
Per completezza,
a smentire il luogo comune di un'eccessiva difficoltà del Liceo Classico,
vale la pena inoltre notare che il tasso di ritirati nel nostro
istituto nello scorso anno scolastico è stato del 2.1%, inferiore al dato nazionale
del 2,8% rilevato dal Ministero nel 2019, mentre altrettanto netta è
la differenza del livello di dispersione nel primo anno di corso, che nel
nostro caso si è limitato al 4,4% contro il 7,9% del sistema nazionale dei Licei .
-
A chi accusa il Liceo Classico
di essere una scuola sorpassata e lontana dalla realtà,
la risposta è duplice: 1) innanzitutto una vera e piena
comprensione del presente può avvenire solo se si
conoscono il processo e le tappe attraverso cui si è
formato, sul piano ideale e su quello materiale, il mondo
in cui viviamo; e soltanto un consapevole senso storico
ed un'adeguata preparazione culturale,derivanti dallo
studio del passato,ci consentono di fare delle scelte
individuali o collettive razionali e motivate per il futuro. E ciò è tanto più importante oggi, in quanto
l'esplosione della tecnologia, con il conseguente rischio di
manipolazione delle informazioni, richiede una guida umana
culturalmente forte e matura. 2) D'altra parte il nostro
Istituto è tutt'altro che chiuso di fronte alle novità ed agli stimoli
che la società propone, e cerca invece di affrontarli integrandoli nel
proprio progetto educativo : lo testimoniano le numerose innovazioni ed
attività pomeridiane di potenziamento riguardanti la lingua inglese, la
Storia dell'Arte, l'informatica, l'Analisi matematica, che già negli anni precedenti la riforma
Gelmini avevano
affiancato la didattica o erano entrate a farne parte modificandola ed arricchendola;
della loro validità è dimostrazione il fatto che le novità introdotte
dalla riforma negli orari e nei programmi si pongono proprio sulla linea di
queste esperienze già maturate. Fra l'altro alcuni di questi
corsi pomeridiani, quelli relativi alla lingua inglese e finalizzati al
conseguimento delle certificazioni Pet, First e superiori, proseguono anche adesso,
pur in presenza degli elementi di rafforzamento curricolare introdotti dalla
riforma. Per quanto riguarda il versate scientifico, attraverso il Progetto
ORIENTazione, che mette a disposizione una piattaforma con materiali
relativi a tutte le discipline di questo settore, gli studenti, con la guida
dei loro insegnanti, possono prepararsi adeguatamente al
superamento dei test di ammissione all'Università. Inoltre nel nuovo POF triennale 2022-2025, in
continuità con il precedente, il nostro Liceo offre,
grazie al cosiddetto organico potenziato,
un modulo opzionale nel 1° anno,
costituito da 1 ora settimanale aggiuntiva
di conversazione in Inglese (con contributo delle famiglie), senza alcun
aggravio di studio a casa e di verifiche, mentre
nel 2° anno si propone,
per tutte le sezioni un rafforzamento della Storia dell'Arte,
con l'inserimento di un'ora curricolare a settimana, istituzionalizzando
e rendendo più sistematica la precedente esperienza del Progetto "Modulor",
che prevedeva
un pacchetto di ore distribuite nel corso dei due quadrimestri, focalizzate sulla
conoscenza
del patrimonio storico-artistico del territorio e che usava come modalità
didattica prevalente quella delle visite didattiche e delle lezioni itineranti.
Senza rinunciare a quest'impostazione laboratoriale e diretta, sarebbe possibile anticipare parti del programma ministeriale
e permettere poi un lavoro più approfondito nel triennio.
Altra novità del PTOF
2022-25 è l'intenzione da parte della scuola di proporre la
propria
candidatura per attivare in una sezione dall' anno 2023-24 il percorso di potenziamento
di Biologia con curvatura biomedica, previsto da un Protocollo d'Intesa
fra MIUR ed Ordini dei Medici e degli Odontoiatri, al fine di favorire l'acquisizione
di competenze in campo biologico, grazie anche all'adozione di pratiche
didattiche a dimensione laboratoriale, e di orientare gli studenti con partcolare
interesse per la prosecuzione degli studi in ambito chimico-biologico e
sanitario.
Il percorso si svolge nel triennio (150 ore); il monte ore annuale è di
50 ore, di cui 40 presso i laboratori degli istituti coinvolti, con la formula
dell'impresa formativa simulata, e 10 ore presso le strutture saniaterie
individuate dagli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri Provinciali, in
modalità di PCTO (alternanza scuola-lavoro). In fase di iscrizione sarà
chiesto di esprimere l'eventuale interesse a seguire questo percorso, nel
caso che la scuola venga prescelta per attivarlo..
. Naturalmente resta la disponibilità della scuola
ad organizzare ulteriori attività integrative a richiesta e finanziate dalle
famiglie, purchè coerenti con l'asse culturale della scuola. Se
vuoi avere maggiori informazioni su tali iniziative,
comprese nel più generale "Progetto
Autonomia" ed inserite nel Documento PTOF 2022-2025, puoi trovarle in
una pagina ad
esse dedicata.
- Chi sostiene infine che
l'insegnamento del Latino e del Greco è inutile, fa, a
mio avviso, della facile demagogia, che trova terreno
fertile in una società dominata dal principio dell'
"usa e getta", per cui una cosa ha valore solo
se serve immediatamente e cessa peraltro di averlo subito
dopo l'uso: questo determina una superficialità di
giudizio ed una miopia mentale, che impediscono non solo
una seria prospettiva culturale, ma anche la comprensione
della reale validità di un oggetto, sia esso materiale o
ideale, che può rivelarsi di grande efficacia con il
passare del tempo. Ed è proprio questo il caso dello
studio di due lingue, come il Latino ed il Greco, che,
pur non essendo più parlate direttamente, sono l'una il
progenitore immediato dell'Italiano e l'altra la base da
cui si è formata la maggior parte dei linguaggi
scientifici e tecnici (medicina, biologia, fisica, etc.); per averne una
prima idea, ti invito a scaricare questa breve presentazione in formato
Power Point intitolata
"Il
nostro greco quotidiano".
E' evidente quindi quale potenziamento delle capacità
comunicative, di espressione e comprensione, possa
produrre l'apprendimento di queste due lingue, solo
apparentemente "morte", in un'epoca fra l'altro
in cui comunicare con efficacia è una delle maggiori
garanzie di successo. Inoltre va detto che il lavoro di analisi e
sintesi che avviene sui testi in lingua è lavoro scientifico a tutti gli
effetti, in quanto consiste nell'avanzare congetture, che devono
essere sottoposte ad una verifica di tipo logico ed in base ad essa
considerate valide o false. Non sarà infine inutile ricordare
che in Latino e Greco sono scritte le opere di quella
cultura
classica, da cui trae le sue origini la
moderna cultura occidentale, nelle sue varie componenti;
studiare le lingue, in cui la cultura classica si è
espressa, consente di avere un contatto con essa più diretto ed
efficace e di cogliere continuità e diversità rispetto al mondo attuale,
affinando il senso storico di cui oggi i giovani sono assai carenti.
Molto spesso oggi ragazzi e famiglie pensano che sia preferibile sostituire
lo studio del Latino e del Greco con quello di lingue straniere aggiuntive
all'Inglese, l'unica veramente indispensabile, senza considerare che i
relativi insegnamenti hanno obiettivi, metodi e competenze sollecitate molto
diversi fra loro : con una finalità prevalentemente strumentale e pratica
l'insegnamento delle lingue moderne, con una finalità soprattutto formativa
e metodologica quello del Latino e del Greco. Per valutare a pieno con
esempi concreti le profonde differenze fra le due prospettive didattiche e
per capire che è necessario integrare i due tipi di insegnamento per avere
una preparazione linguistica, espressiva, metodologica e culturale completa,
puoi visionare questa presentazione Power Point :
"Inglese e Latino a confronto".